Oggi ti parlo di un tool davvero utile e totalmente gratuito, realizzato e curato da un ragazzo tedesco che in cambio chiede solamente birra: HyperSuggest! 🙂

A cosa serve HyperSuggest?

Grazie a questo tool puoi trovare nuove idee di parole chiave da utilizzare per le attività SEO o di advertising, o addirittura per trovare nuovi hashtag da utilizzare sui social. 😉

Come funziona HyperSuggest?

Il suo funzionamento è a prova di “dummies”:

  1. Inserisci una parola chiave, ad esempio “Growth”;
  2. scegli la fonte della tua ricerca tra Google, Youtube o Google Shopping oppure una loro combinazione;
  3. scegli il metodo della tua ricerca tra Reverse, Normal, Both e W-Questions
  4. scegli lingua e paese;
  5. clicca su Search!

Cosa significano Reverse, Normal, Both e W-Questions?

  • Con Reverse ottieni un elenco di parole chiave di questo genere: [parole trovate] + LA TUA KEYWORD
  • Con Normal ottieni un elenco di parole chiave di questo genere: LA TUA KEYWORD +  [parole trovate]
  • Con Both ottieni un elenco di parole chiave di questo genere  : [parole trovate] + LA TUA KEYWORD +  [parole trovate]
  • Con W-Questions ottieni un elenco di domande che contengono la tua keyword. Con quest’ultima opzione occorre che specifichi quali forme interrogative ti interessano (vedi immagine sotto).

L’elenco generato può essere esportato e scaricato, tramite un file formato CSV (elenco delimitato dalla virgola), nella sua totalità oppure puoi eseguire una selezione delle parole che ti interessano ed esportare solo questo nuovo elenco.

Note personali

Ti consiglio di usare questo tool con parole specifiche e non troppo generiche e di limitare a due il numero massimo delle parole chiave oggetto della tua ricerca. Inoltre, se lo usi per la lingua Italiana, aspettati anche parole in Inglese perché è un buon tool, ma non è ancora perfetto!

Rimaniamo in contatto?

Metti mi piace alla mia pagina Facebook 🙂

Cosa manca a HyperSuggest per essere “perfetto”?

Oltre a dover migliorare la combinazione Lingua e Paese, che avvolte non funziona granché, alcuni utenti sul sito di hypersuggest chiedono che nell’elenco siano anche disponibili i volumi di ricerca per ogni keyword. Io non la ritengo fondamentale questa aggiunta perché una volta che ho l’elenco di parole chiave lo posso importare all’interno del tool Keyword Planner di Google AdWords e ottenere tutti gli altri dati che mi occorrono, come ad esempio i volumi di ricerca!

Quindi mi sento di dire “Bravo Sebastian, ti sei meritato una birra!” 🙂

Link di HyperSuggest: www.hypersuggest.com

Vuoi parlarmi o incontrarmi? Scopri come farlo visitando la pagina Contattami

Quanto ti è piaciuto questo articolo?

Clicca su una stella e vota

La media dei voti: 0 / 5. Numero di voti: 0

Ancora nessun voto. Inizia tu!

Per altri contenuti di valore

seguimi su LinkedIn

Mi spiace che non sia stato utile

Aiutami a migliorarlo

Cosa manca o modificheresti?